L’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) è il maggior Sindacato di Categoria dei Dentisti Italiani accogliendo circa 26.000 aderenti. Oltre a svolgere attività di Sindacato L’ANDI svolge e promuove anche attività culturali e scientifiche.

Assicurazione OdontoiatriMa tale peculiarità dell’ANDI non significa solo impegnarsi a difendere o promuovere una categoria, ma promuovere e sostenere il compito di dare risposta efficaci all’esigenza di benessere di quanti, ogni giorno, si rivolgono al dentista.

ORIS-BROKER e dunque una Società di Brokeraggio, costituita da ANDI, che anche giuridicamente consente il dialogo diretto con qualsiasi Compagnia Assicurativa, cura ed intermedia le modifiche e l’evoluzione delle polizze in essere e studia nuove coperture.

La rete Medico Legale/Odontologia Forense ANDI è formata da circa 50 odontoiatri specificatamente formati in aree di Odontologia-Forense distribuiti su tutto il territorio Nazionale e con l’obbligo di partecipare ad aggiornamenti tecnico-specifici con cadenza annuale.

polizza responsabilità civileFatte queste premesse, veniamo alla polizza di Responsabilità Civile in convenzione create da ANDI (tramite la Società di Brokeraggio Oris-Broker di cui prima parlavamo) sin dal 2000. Tale polizza RC professionale è stata creata appositamente per il professionista odontoiatra. Ad essi, attualmente, vi aderiscono circa 13.000 colleghi. A parte i molteplici vantaggi, copiati in questi anni da successive polizze uscite successivamente, il vero grande vantaggio intrinseco alla polizza è il concetto di mutualità. Tale mutualità, infatti, permette di ripartire tra tutti gli aderenti il rischio del singolo e poter neutralizzare, così, eventi insostenibili (eventuali sinistri mortali). Oltre a ciò la polizza è tagliata sulle specifiche esigenze degli odontoiatri ed ultimamente il DDL Gelli (che rende obbligatoria la copertura assicurativa per le strutture sanitarie pubbliche o private e per i liberi professionisti) ha reso necessario modifiche ed integrazioni all’impianto degli articoli della polizza rendendola maggiormente coerente sia al dettato legislativo (Legge Gelli) sia alle mutate esigenze degli operatori odontoiatri.

Fonte: sito ANDI.it

Dott. Spina Giuseppe

Odontologo Forense